Il 18 ottobre un grande evento a distanza celebrerà la terza Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica.
I referenti istituzionali dei diversi enti che sostengono l’iniziativa saranno collegati da tutta Italia per riaffermare l’importanza di una nuova cultura della prevenzione sismica in un Paese fragile come il nostro.
Tante voci per sostenere le finalità sociali della Giornata: sensibilizzare il Cittadino sul rischio sismico e promuovere un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese attraverso l’impiego del Super Bonus 110% oggi a disposizione del Cittadino per gli interventi di adeguamento sismico e termico.
Dalle ore 16.00 del giorno 16 ottobre sarà attiva la registrazione all’evento per assicurarsi un posto in aula.
Sarà necessario conservare le email che l’iscritto riceverà, perché conterranno il link diretto di accesso in aula, oltre ad un codice univoco di verifica.
L’accesso in aula sarà possibile un’ora prima dell’evento per prendere posto in aula, in attesa dell’inizio della diretta.
Ai fini del conseguimento dei crediti formativi sarà necessario seguire l’evento per l’80% della sua durata.
Per gli eventi è in corso istanza di riconoscimento dei crediti formativi presso CNI e CNAPPC. Per gli ingegneri si ricorda che l’evento rientra nella tipologia “Convegni”. Link per prenotare
Programma
LE PRECENTI EDIZIONI
Le precedenti edizioni della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica hanno rappresentato un successo sia in termini di numeri che di apprezzamento da parte dei Cittadini.
Risultati che si possono riassumere in pochi ma significativi numeri.
Oltre 500 punti informativi nelle piazze delle principali città italiane nel corso della giornata celebrativa, circa 10.000 gli ingegneri ed architetti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa consentendo di svolgere oltre 8.000 visite tecniche informative per oltre 135.000 unità abitative ed oltre 500.000 cittadini informati attraverso il materiale divulgativo distribuito.
La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica è stata “raccontata” da tutti i principali quotidiani e emittenti nazionali ma anche dagli stessi Professionisti e Cittadini che hanno partecipato ai punti informativi attraverso i canali social dell’iniziativa.
La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica ha ricevuto in entrambe le edizioni la Medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica italiana.
COMITATO SCIENTIFICO
La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica si avvale di un Comitato Scientifico di altissimo spessore, che vede partecipare i referenti dei massimi organi preposti nel nostro Paese alla sicurezza sismica.
Presieduto dal Prof. Gaetano Manfredi, il Comitato scientifico vede partecipare (in ordine alfabetico):
Arch. Walter Baricchi | Consiglio Nazionale Architetti PPC Coordinatore Dipartimento Cooperazione, Solidarietà e Protezione Civile CNAPPC |
Ing. Giovanni Cardinale | Vice Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri |
Ing. Egidio Comodo | Presidente Fondazione Inarcassa |
Prof. Ing. Edoardo Cosenza | Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Napoli Federico II Relatore delle Linee Guida (DM 28-02-2017) presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici |
Prof. Ing. Mauro Dolce | Direttore Generale Dipartimento della Protezione Civile Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Napoli Federico II |
Prof. Ing. Guido Magenes | Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia Coordinatore della sezione Murature di EUCENTRE |
Prof. Ing. Gaetano Manfredi | Ministro MIUR, Past President CRUI Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Napoli Federico II |
Ing. Massimo Mariani | Consiglio Nazionale Ingegneri Referente per il consolidamento strutturale degli edifici |
Prof. Ing. Angelo Masi | Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Basilicata Consiglio Direttivo ReLUIS |
Arch. Fabrizio Pistolesi | Consiglio Nazionale Architetti PPC |
Prof. Ing. Andrea Prota | Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università di Napoli Federico II |
Ing. Massimo Sessa | Presidente Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici |
Ing. Gaetano Vinci | Consigliere di Amministrazione Fondazione Inarcassa – Segretario del Comitato |
Ing. Paolo Clemente | ENEA Laboratorio Tecnologie per la dinamica delle strutture e la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico |
COMITATO ORGANIZZATORE
La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica è promossa Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e Consiglio nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili.
I tre enti proponenti, attraverso un apposito Comitato, sovraintendono all’organizzazione dell’iniziativa coordinandone tutti gli aspetti logistici, amministrativi e di comunicazione.
