
Comitato scientifico








Sponsor


Evento celebrativo

Il 18 ottobre un grande evento a distanza celebrerà la terza Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. I referenti istituzionali dei diversi enti che sostengono l’iniziativa saranno collegati da tutta Italia per riaffermare l’importanza di una nuova cultura della prevenzione sismica in un Paese fragile come il nostro.
Diamoci una Scossa!

L’Italia è un Paese tanto straordinario quanto “fragile”, ovvero ad alto rischio sismico.
Ma se l’evento tellurico è naturale ed imprevedibile, i suoi effetti sugli edifici e sulle persone possono e devono essere comunque mitigati adottando misure che migliorino la sicurezza delle abitazioni.
I Contributi dello Stato per la tua sicurezza

Cos’è il Sisma Bonus? A chi è rivolto? Quali sono le percentuali della detrazione? Vediamo assieme …
LA GIORNATA
Dopo il successo delle prime due giornate, torna il 18 ottobre la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
La Giornata nasce per favorire la cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese, territorio straordinario e dall’immenso patrimonio artistico, ma anche molto “fragile” in quanto ad alto rischio sismico.
Continua >Come si svolge >Edizione 2019
Foto >Edizione 2018
Punti Informativi
Ingegneri / Architetti
Unità abitative visitate
Una grande Giornata di prevenzione
Gallery edizione 2018
Leggi i numeri e guarda foto e video della prima Giornata
I numeri >Video >Foto >Richiedi ora una visita tecnica della tua casa
Ultime News
Mapei Main Sponsor della Giornata
Anche la terza edizione della Giornata nazionale della Prevenzione Sismica vede la Mapei sponsor istituzionale dell’iniziativa.Iniziata in occasione dalla prima edizione, la partecipazione di Mapei al fianco degli enti promotori[…]
Read moreSisma Bonus. Un’opportunità per guadagnare in sicurezza a spese quasi zero
Migliorare di molto la sicurezza della propria abitazione spendendo molto poco? Sembra impossibile ma non lo è grazie al Sisma Bonus. A partire dal 1° luglio 2019 è infatti possibile ottenere[…]
Read moreDomenica 20 ottobre: Architetti e Ingegneri in centinaia di Piazze d’Italia per parlare di Prevenzione Sismica
Domenica 20 ottobre migliaia di Architetti ed Ingegneri esperti in rischio sismico “scendono in campo” per parlare di prevenzione sismica. Lo fanno, per il secondo anno e dopo il successo della prima[…]
Read moreComitato scientifico

Arch. Walter Baricchi
Consiglio Nazionale Architetti PPC
Coordinatore Dipartimento Cooperazione, Solidarietà e Protezione Civile CNAPPC

Ing. Giovanni Cardinale
Vice Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri

Ing. Egidio Comodo
Presidente Fondazione Inarcassa

Prof. Ing. Edoardo Cosenza
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Napoli Federico II
Relatore delle Linee Guida (DM 28-02-2017) presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Prof. Ing. Mauro Dolce
Direttore Generale Dipartimento della Protezione Civile
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Napoli Federico II

Prof. Ing. Guido Magenes
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia
Coordinatore della sezione Murature di EUCENTRE

Prof. Ing. Gaetano Manfredi
Presiedente Comitato scientifico
Presidente CRUI, Rettore Università di Napoli Federico II
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Napoli Federico II

Ing. Massimo Mariani
Consiglio Nazionale Ingegneri
Referente per il consolidamento strutturale degli edifici

Prof. Ing. Angelo Masi
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Basilicata
Consiglio Direttivo ReLUIS

Arch. Fabrizio Pistolesi
Consiglio Nazionale Architetti PPC

Prof. Ing. Andrea Prota
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università di Napoli Federico II

Ing. Massimo Sessa
Presidente Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Ing. Gaetano Vinci
Consigliere di Amministrazione Fondazione Inarcassa – Segretario del Comitato

Ing. Paolo Clemente
ENEA
Laboratorio Tecnologie per la dinamica delle strutture e la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico